FAQ
L’Ozono è un gas instabile dall’odore pungente, già percepibile all’olfatto a concentrazioni di 0,05 mg/m3. A concentrazioni di 0,1-0,2 mg/m3 si possono avere effetti irritativi alle mucose oculari e alle prime vie aeree anche con alterazioni della funzionalità respiratoria.
A concentrazioni più elevate, oltre 1-2 mg/m3, l’ozono è dannoso per salute provocano secchezza della mucosa orale, tosse, cefalea, astenia talora anche con nausea e vomito.
I valori limite proposti da enti come OSHA, NIOSH e ACGIH negli Stati Uniti definiscono come massima concentrazione accettabile per un essere umano un valore compreso tra 0,12 mg/m3 e 0,4 mg/m3
L’ozono è comunque un gas instabile che si degrada in tempi rapidi in aria riformando ossigeno, per questo a seguito dell’erogazione di Ozono in ambiente è necessario un tempo di rientro necessario a riportare la concentrazione al di sotto del valore di 0,20 mg/m3. Al termine del trattamento è sempre auspicabile areare l’ambiente con aria fresca per abbattere le concentrazioni residue di ozono.